8 consigli di benessere per lavorare da casa
Lavorare da casa incide positivamente sulla salute rispetto al lavoro in ufficio: lo smart working riduce lo stress, permette di lavorare in un ambiente confortevole e di dedicare più tempo al proprio benessere.
Soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria, continuare a lavorare restando a casa propria diminuisce il rischio di ammalarsi e di diffondere il virus. Quando si lavora in ufficio, alcuni aspetti del benessere lavorativo e della salute sono responsabilità del datore di lavoro, mentre a casa sono responsabilità personali.
Ecco gli 8 consigli di benessere da seguire:
- Mantenere le stesse abitudini sia alimentari come pranzo e colazione all’ora consueta e comportamentali tipo alzarsi sempre alla stessa ora.
- Adottare posizioni comode e fare stretching per la schiena e le braccia.
- Riposare la vista, distogliendo ogni tanto lo sguardo dallo schermo.
- Fare pause e concedersi un po’ di movimento per sgranchire le gambe.
- Evitare di mangiare durante il lavoro.
- Tenere una bottiglia d’acqua sulla scrivania e bere durante la giornata.
- Non isolarsi ma interagire telefonicamente con i colleghi o con un amico negli intervalli di pausa.
- Evitare di lavorare fino a tarda sera perché la luce blu emessa dagli schermi favorisce i disturbi del sonno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!