Come prevenire le dipendenze dalle tecnologie
Sono sempre più frequenti le persone affette da dipendenze patologiche. Oltre alle dipendenze “tradizionali” quali droga e alcol esistono le dipendenze dalla tecnologia che riguardano internet, gioco, social network, shopping compulsivo e realtà virtuali.
Nell’adolescenza le dipendenze più frequenti sono relative ai giochi di ruolo ed ai social networks mentre in età adulta, riguardano il gioco d’azzardo e la ricerca spasmodica di informazioni.
Le tecnologie creano dipendenza grazie alla produzione di dopamina, un neurotrasmettitore prodotto dal cervello collegato alla sensazione di appagamento, che deriva dalla soddisfazione di un bisogno senza sforzi o impegni a lungo termine.
Il problema non è la tecnologia ma la scarsa educazione nell’uso di tale strumento.
Per promuovere un uso positivo della tecnologia, bisogna:
- Informarsi, conoscere e sviluppare un proprio pensiero critico, poiché non tutto ciò che si trova su internet è veritiero o assoluto.
- Educare e imporsi dei limiti di utilizzo del computer o dello smartphone.
- Vigilare gli adolescenti installando filtri, limitando il tempo della connessione e affiancandoli nella navigazione.
- Offrendo delle alternative come lo svolgimento di attività da fare in famiglia o con gli amici che non includano l’uso dei laptop o dei cellulari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!