Life Skills: le abilità per vivere in salute
Le life skills rappresentano l’insieme di abilità sociali, cognitive e personali che consentono di affrontare positivamente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
La definizione è data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1993 che ha dichiarato che tali competenze promuovono l’educazione alla salute e al benessere psicologico nell’ambito scolastico, lavorativo e personale.
L’acquisizione delle life skills è un percorso che dura tutta la vita poiché vengono rafforzate e coltivate ogni volta che si affrontano sfide esperienziali quotidiane.
Le abilità per la vita che consentono di sperimentare il benessere sono dieci e possono essere apprese da tutti:
- Decision making: capacità di prendere decisioni in modo consapevole e costruttivo.
- Pensiero critico: capacità di ri-elaborare in modo autonomo e oggettivo situazioni e avvenimenti.
- Pensiero creativo: abilità di affrontare in maniera flessibile le situazioni della vita quotidiana.
- Problem solving: capacità di affrontare e risolvere in maniera costruttiva i problemi e le criticità.
- Empatia: capacità di mettersi nei panni degli altri, ascoltando senza pre-giudizi e cercando di capire il punto di vista dell’altro.
- Comunicazione efficace: sapersi esprimere in modo efficace nelle diverse situazioni e saper esprimere sentimenti e stati d’animo in modo appropriato.
- Autoconsapevolezza: riconoscimento delle proprie capacità, debolezze, desideri e bisogni.
- Capacità di relazioni interpersonali: abilità di stabilire e mantenere relazioni significative in modo positivo e saper gestire la fine di una relazione.
- Gestione dello stress: capacità di riconoscere le cause che creano tensione, saper mettere in atto i cambiamenti e sapersi adattare alle situazioni.
- Gestione delle emozioni: consapevolezza delle proprie emozioni e gestione delle stesse in un contesto multiplo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!