I benefici della medicina ayurvedica
L’Ayurveda è una medicina tradizionale indiana, riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), utile per il mantenimento e il riequilibrio della salute. Si basa su tre diversi dosha: Vata, Pitta e Kapha. Le malattie e i problemi di salute, di conseguenza, derivano da un disequilibrio di queste tre energie.
Lo scopo principale della medicina ayurvedica è di aiutare le persone a mantenersi in salute senza ricorrere all’uso di farmaci o a interventi chirurgici attraverso rimedi fitoterapici ayurvedici e pratiche collegate, quali yoga e meditazione.
Molti studi hanno evidenziato la capacità di tale medicina di alleviare diverse problematiche quali ormonali, infiammatorie, digestive e immunitarie, e di apportare diversi benefici, tra cui:
- Abbassamento dei livelli di stress e ansia con lo yoga, gli esercizi di respirazione, gli integratori alimentari a base di piante officinali e ripetizioni di mantra.
- Livelli di colesterolo e pressione sanguigna bassi, prevenendo la formazione delle placche all’interno delle pareti arteriose.
- Depurazione dell’organismo attraverso tisane, cibi sani e molto riposo.
- Riduzione disturbi del sonno con l’uso di olii essenziali di gelsomino e di cocco da massaggiare sul cuoio capelluto o sulla pianta dei piedi.
- Pelle sana e luminosa con verdure quali cetrioli, lattughe e daikon che hanno proprietà purificanti e con attività fisica che elimina le tossine attraverso il sudore
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!